Fondazione ISMU – Ventunesimo Rapporto sulle Migrazioni 2015 – 3 dicembre 2015
Il 3 dicembre 2015, dalle ore 9 alle ore 13, ho partecipato al Ventunesimo Rapporto sulle migrazioni 2015 organizzato da Fondazione ISMU (Iniziative e Studi sulla Multietnicità) al Centro Congressi Fondazione Cariplo a Milano.
Tra i diversi interventi, vorrei sottolineare alcune considerazioni emerse, spunti di riflessione anche per il nostro compito educativo quotidiano nella scuola.
- In Italia gli immigrati sono oltre 5 milioni, il 9,5% della popolazione totale. Attualmente i flussi migratori in Italia provengono da Eritrea, Somalia e Nigeria; l’Italia è diventato soprattutto un Paese di transito, con un numero elevato di richieste d’asilo. Cambiamenti in atto: 84%)
a.diminuzione flussi per motivi di lavoro (-84%)
b.in corso processo di stabilizzazione
c.aumento emigrazioni
d.aumento stranieri comunitari (soprattutto dalla Romania)
e.incremento migrazioni interne (dal sud al centro e al nord)
due iniziative ISMU:
- sul tema dell’asilo: strategia europea organica, strategie di re insediamento (resettlement), ridistribuire i richiedenti asilo, in una logica umanitaria
- progetto per minori non accompagnati: Fondazione CARIPLO, che sostiene ISMU, intende costituire a livello europeo una rete di accoglienza in famiglia per i minori non accompagnati (importante lavorare con azioni concrete e in rete, non a macchia di leopardo)
STRANIERI E SCUOLA:
dispersione scolastica alunni stranieri 34, 4%
alto tasso di quindicenni stranieri con scarse competenze in lettura, matematica e scienze
integrazione scolastica degli stranieri: l’Italia è indietro: su 38 Paesi è al 23° posto per politiche/leggi favorevoli. La debolezza maggiore del sistema italiano sembra collegarsi alla difficoltà di considerare questi allievi un’opportunità per tutti gli studenti.
INTERESSANTI:
- su corriere.it: blog Nuovi italiani di Coppola, sugli immigrati di seconda generazione
- Progetto RADICI, di Davide Demichelis, che arriverà anche nelle scuole: un documentario, un programma di viaggio per conoscere realmente da dove vengono gli immigrati, superando gli stereotipi.
Per ulteriori approfondimenti, segnalo il sito con gli interventi della mattinata:
http://www.ismu.org/2015/12/presentato-a-milano-il-xxi-rapporto-ismu/
Inoltre, sono consultabili a scuola (depositati in Presidenza) i 3 volumi:
Fondazione ISMU, Ventunesimo Rapporto sulle migrazioni 2015, Franco Angeli
Manuale sull’integrazione per i responsabili delle politiche di integrazione e gli operatori del settore, seconda edizione, redatto per conto della Commissione Europea (Direzione generale della Giustizia, della libertà e della sicurezza)
Alunni con cittadinanza non italiana, tra difficoltà e successi, rapporto nazionale a.s. 2013/2014
In allegato: PERCORSI DI FORMAZIONE PER DOCENTI E OPERATORI SOCIO-EDUCATIVI 2016 a cura del Settore Educazione della Fondazione Ismu